- La parrocchia
-
Festa di Santa Barbara
-
Festa del SS.mo Crocifisso
-
Bollettino parrocchiale
L'ECO DI SANTA BARBARA -
Il Coro Parrocchiale
-
La catechesi
- Storia
-
Santuario di Chiesa Nuova
Approfondimento sulla storia del Santuario
Santa Barbara
SS.mo Crocifisso di Chiesa Nuova
- Domenica: ore 10.30
- Sabato: ore 18.00
- Mercoledi: ore 18.00 (sospesa nei mesi di Luglio ed Agosto)
- Veglia di Natale: ore 23.30
- Veglia di Pasqua: ore 23.00
- S. Natale, 1 Gennaio e S. Pasqua: ore 11.00
Chiesa Nuova ha un nuovo parroco
Dalla prima lettera di san Pietro (1 Pt 5,2) "Pascete il gregge di Dio che vi è affidato, sorvegliandolo non per forza ma volentieri, secondo Dio, non per vile interesse, ma di buon animo; non spadroneggiando sulle persone a voi affidate, ma facendovi modelli del gregge".
Ci è sembrato quanto mai consono a questa liturgia attingere per le nostre riflessioni al passo della lettera di Pietro sopra citata.
Come comunita' parrocchiale vogliamo infatti per prima cosa, rendere grazie al Signore perche' nel corso degli anni, ci ha donato pastori sempre diversi, con diverse personalita' e carismi. Attraverso il loro operato abbiamo imparato nel tempo ad ascoltare, conoscere e a vivere in profondita' l'annuncio evangelico.
In questo processo di crescita e maturazione abbiamo potuto contare sempre sulla presenza educante e materna delle suore alle quali va tutto il nostro grazie.
A don Mariano, che lascia la conduzione di questa parrocchia, vogliamo manifestare tutta la nostra gratitudine per la disponibilita' con la quale si è messo a nostro servizio. Malgrado i numerosi impegni pastorali e non, ha cercato sempre di esserci vicino soprattutto nei momenti difficili e dolorosi che hanno accompagnato in questi anni la vita della nostra comunita'. Dal suo attento e discreto operato a favore dei poveri e dei bisognosi vicini e lontani, abbiamo imparato a discernere i tanti aspetti della carita' cristiana, fatta sì di segni concreti e materiali, ma soprattutto di gesti di tenerezza, di compassione, di solidarieta' fraterna. Lo accompagneremo con le nostre preghiere, affidandolo allo Spirito Santo perche' lo guidi e lo renda sempre più sensibile verso le cose e le persone che Dio gli ha affidato.
Ringraziamo don Paolo, che continuera' a celebrare in questa chiesa, l'eucarestia domenicale e a curare la nostra formazione cristiana attraverso un'attivita' di catechesi settimanale. In questi anni si è fatto nostro compagno di cammino aiutandoci a scoprire nel messaggio evangelico tutta la bellezza della Parola di Dio, quella gioia annunciata che nessuno potra' mai toglierci. Ed è proprio in questa prospettiva e in più di un'occasione che abbiamo avuto modo, come i discepoli di Emmaus, di fare esperienza "del cuore che arde", soprattutto relazionandoci con realta' umane e sociali difficili e ferite.
Un grazie di cuore a don Filippo per la disponibilita' con la quale si è messo a servizio della nostra comunita' prendendosi cura, nella liturgia del sabato, dei bambini e dei ragazzi delle varie classi di catechismo.
A don Fabrizio, parroco di Regina Pacis ed ora anche nostro,vogliamo invece dare un caloroso benvenuto. In questa nuova e prima esperienza nella diocesi reatina di Unita' Pastorale, gli saremo accanto unitamente alle sorelle e ai fratelli dell'altra comunita' parrocchiale.
Tutti insieme, pur nel rispetto delle reciproche diversita' ed identita' territoriali, lo aiuteremo a condurre questo progetto, espressione di una chiesa al passo con i tempi, capace di cogliere i cambiamenti e rinnovarsi.
Affidiamo a Maria, madre della chiesa, il cammino della storia. Ci aiuti a riconoscere in ogni manifestazione ed esperienza umana la dimora del Verbo incarnato.
Mons. Delio Lucarelli, vescovo di Rieti, ha presieduto la cerimonia che ha sancito l'ingresso ufficiale del nuovo parroco don Fabrizio nella parrocchia di Chiesa Nuova.
La comunita' si è stretta intorno ai due parroci alle ore 18.00 del primo febbraio 2015 quando ha ringraziato un commosso don Mariano per il suo operato e dato il benvenuto a don Fabrizio.

VAI ALLA FOTOCRONACA
(Foto di Alberto Paoletti)
domenica 1 febbraio 2015 alle ore 18.00 l'ingresso ufficiale in parrocchia
Con l'istituzione sperimentale delle unita' pastorali, la parrocchia di S. Barbara in Agro e' stata "aggregata" a quella di Regina Pacis.
Lo ha stabilito il vescovo monsignor Delio Lucarelli, sulla base delle indicazioni sinodali.


Ciascuna delle due parrocchie manterra' la propria autonomia stringendosi nel comune cammino pastorale.
L'ingresso ufficiale liturgico in parrocchia di don Fabrizio avverra' domenica 1 febbraio 2015 alle ore 18.00, durante la S.Messa concelebrata insieme a don Paolo ed al parroco uscente, don Mariano.
Foto: a sinistra, Don Mariano Assogna; a destra, don Fabrizio Borrello